Le origini antichissime di Meana Sardo
Il complesso archeologico del Nuraghe Nolza si trova a circa 8 km a sud del moderno abitato di Meana Sardo, abbarbicato sul rilievo più alto (Cuccuru Nolza) di un altopiano scistoso (Su Pranu), a m 739,60 sul livello del mare.
Il nuraghe complesso di pianta quadrilobata domina, con i 12-13 m di altezza della torre centrale, il circostante agglomerato di capanne che occupa un'area stimata in 2,5 ettari.
Gli scavi più recenti hanno messo in luce diversi ambienti interni del monumento: di particolare interesse una scala che permette oggigiorno al visitatore di accedere alla parte superiore del nuraghe e osservare il magnifico panorama che circonda l'area archeologica.
Fra gli importanti reperti ritrovati, ceramiche del Bronzo Medio e oggetti di uso quotidiano fino al Bronzo Finale: ciotole, scodelle, grandi tegami, macinelli in trachite e granito, pestelli ed elementi di falcetto a forma di semiluna in ossidiana; rinvenute pure diverse ossa animali.
Orari
Orario estivo
Lunedì 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Martedì 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Mercoledì 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Giovedì 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Venerdì 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Sabato 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Domenica 10:00/13:00 - 16:30/18:00
Dal martedì alla domenica: Visita guidata fino alle 18:00
Orario invernale
Lunedì 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Martedì 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Mercoledì 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Giovedì 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Venerdì 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Sabato 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Domenica 10:00/13:00 - 14:00/17:45
Ingresso
- Intero: euro 2,00
- Ridotto (sotto i 12 anni): euro 1,00
Visite guidate dal Martedì alla Domenica
In prossimità del sito è disponibile un centro informativo e di documentazione.
Recapiti
Tel e fax +39 0784 64 18 3
Cell +39 331 10 92 120
Via mail / ortuabis@tiscali.it
Sito web Archeo Etnos
(Società Referente: Soc. Coop. Ortuabis)