I paese del Parco Aymerich e di Sant'Ignazio
28.03.2019 - Il Consorzio Turistico Sa Perda 'e [...]
14.11.2016 - [b]Ocraxus - Luogo di incontro tra [...]
24.08.2016 - Dal 27 al 31 di Agosto si terrà [...]
20.06.2016 - Il programma della festa de Santu J [...]
31.05.2016 - Nel suggestivo scenario del Parco A [...]
Immerso nel verde, a ridosso dei possenti rilievi che lo collocano come porta d’ingresso alla Barbagia, Laconi conserva un patrimonio ambientale, culturale, storico ed archeologico di grande pregio.
Imponente e maestoso si apre il Parco Aymerich, dove, nella lussureggiante flora mediterranea, agli alberi antichi di specie locali si aggiungono specie esotiche, cingendo l’altura su cui si ergono i suggestivi resti del Castello Aymerich, fra cui una torre romanica del 1053. Altre strutture del XV secolo, arricchite da finestre con archi multilobati e inflessi in stile gotico catalano, sono tra gli esempi più eleganti di architettura civile medioevale della Sardegna.
Oggetto di diffusa venerazione ed intrisa di spiritualita' è la casa natale di Sant' Ignazio; semplice e povera nella struttura, è meta di pellegrini che dal mondo intero vengono a raccogliersi, nel Santuario e nei luoghi in cui il Santo visse. Egli viene ricordato anche con un piccolo ma interessante museo adiacente alla Parrocchiale, e con un monumento equestre in localita' S’atza ‘e Carradore.
Presso il Palazzo Municipale è possibile visitare il Civico Museo Archeologico, meglio conosciuto come il Museo delle statue Menhir, che costituisce un importante tappa nello studio e nella conservazione di questi monumenti dell’eta' del rame. Oltre al piacevole centro abitato il visitatore potra' visitare il territorio circostante, dove, in localita' Funtana Mela, vivono in un ambiente incontaminato numerosi cervi ed i cavalli del Sarcidano, ancora selvaggi.
Laconi è comune Bandiera arancione del Touring club Italiano dal mese di luglio del 2005.
Sito web del Comune di Laconi