Il paese dalle tante risorse naturali
03.06.2022 - Festival del paesaggio dell'altopia [...]
02.11.2021 - Il Consorzio ha scelto di approvare [...]
16.11.2019 - Il Consorzio partecipa con un propr [...]
05.04.2019 - Le iniziative del Consorzio per la [...]
22.01.2019 - [b]"Emozioni & Ospitalità " Il T [...]
Situato a circa 80 Km da Cagliari, lungo la S.S.128 incrocio S.S. 197, riparato fra due colline di rocce calcaree (Cruccuràga e Tàccu), Nurallao è un centro del un centro del Sarcidano di circa 1200 abitanti, spartiacque tra la vasta piana del Campidano e i territori tipicamente agropastorali dell'interno.
Ricco di sorgenti e corsi d'acqua, il Parco naturale di Funtana Is Arinus, meta suggestiva di numerosissimi turisti, caratterizza il piccolo centro collinare del Sarcidano.
Nurallao fino agli anni '50 era rinomata per la produzione di calce, tegole e "broccas". Tali prodotti venivano esportati in tutto il campidano di Cagliari e Oristano.
Oggi è possibile visitare diversi siti testimoni di tale attività. Di particolare interesse il reperto di archeologia industriale di Funtana'e susu, vecchio stabilimento per la produzione di calce.
L'allevamento e l'agricoltura sono i settori trainanti dell'economia con una significativa presenza di colture di ortaggi, mentre l'apicoltura con la produzione di miele di ottima qualità, ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello regionale e nazionale.
Circa 50 ettari del territorio sono legati invece ad attività estrattive, con importanti giacimenti di argille refrattarie e caolino
L'archeologia testimonia in ogni periodo la presenza umana costante nel territorio; originale ed importantissima per gli studi del settore è la statue menhir.
Oltre alla chiesa parrocchiale dedicata al patrono San Pietro Apostolo, è presente la chiesa campestre dedicata alla Madonna della Strada.
Sito web Comune di Nurallao